La Rivoluzione del Fandom: L'evoluzione della cultura video

Oggi, essere fan non significa solo seguire passivamente un interesse.

85%

Con l'85% delle persone che si definiscono fan di qualcosa o qualcuno, e il dato che sale all'89% tra la Generazione Z, la cultura del video sta diventando una forma di immersione totale nelle proprie passioni. Vediamo insieme come e perché questo fenomeno stia ridefinendo il panorama del video marketing.

I Fan Non Sono Solo Spettatori, Ma Protagonisti

La passione spinge le persone a cercare modi sempre nuovi per godere e interagire con ciò che amano. Questo desiderio di immersione ha dato vita a un tipo di visione più attiva, soprattutto con l'avvento degli strumenti basati sull'intelligenza artificiale che facilitano la creazione di contenuti.

Per i brand, questa è un'opportunità per creare connessioni significative, specialmente su piattaforme come YouTube, dove gli utenti possono approfondire le loro passioni.

Il 69% delle persone ritiene infatti che YouTube offra il maggior numero di contenuti per esplorare a fondo gli argomenti di loro interesse. Un esempio emblematico è Fallout 4, un videogioco adattato in una serie TV live-action che ha guadagnato rapidamente popolarità grazie ai video generati dai fan.

Dai tutorial di gioco agli easter egg, passando per le recensioni degli episodi e le spiegazioni dell'universo di Fallout, il contenuto non ufficiale ha permesso un coinvolgimento e una scoperta più profonda del franchise.

I Creator Spingono la Partecipazione dei Fan come Mai Prima d’Ora

I fan guardano ai creator per trovare nuovi modi di esprimere il loro fandom, come nel caso dei trend di danza e delle sfide. Un esempio è Scott Frenzel, che ha incoraggiato i suoi follower a partecipare alla sua sfida Sugar High, promettendo di commentare ogni video che utilizzava la sua traccia audio.

Questa strategia ha portato alla creazione di oltre 780.000 Shorts, spingendo la sua canzone in cima alle classifiche di Shorts e generando attesa per la sua prossima sfida.

Collaborare con i creator può aiutare i brand a emergere tra gli spettatori – come Samsung, che ha sfidato MrBeast a testare il Galaxy S24. In meno di tre giorni, il video sponsorizzato è arrivato al primo posto nelle tendenze.

Le partnership con i creator si sono dimostrate una strategia affidabile per raggiungere gli obiettivi del brand, e dovrebbero essere adottate in tutte le fasi del marketing. Una ricerca ha rivelato che il 56% della Generazione Z è diventata fedele a certi brand basandosi sulle raccomandazioni dei creator su YouTube.

I Fan Cercano un'Esperienza Completa

Immagina di essere un appassionato di cinema. Non ti limiti a guardare solo il film ufficiale; sei interessato ai trailer completi, alle premiere sul tappeto rosso e anche alle opinioni degli altri appassionati.

Con YouTube, ci sono molteplici modi per esplorare il proprio fandom, dai Shorts ai livestreams, ed è per questo che l'ultimo film di Deadpool ha dominato le tendenze su YouTube.

Il trailer ufficiale ha raggiunto il primo posto, con reazioni e analisi dei fan che hanno conquistato altre due posizioni in cima alla classifica.

Opportunità per i Brand

Indipendentemente da ciò che ami, c'è un intero universo di contenuti, creator e comunità su YouTube.

Con YouTube Select, che rappresenta il top 1% dei contenuti, i brand possono strategicamente inserirsi dove gli spettatori sono più coinvolti.

La visione dei video è in continua evoluzione, e guardando al futuro, questi trend indicano la possibilità di contenuti ancora più alimentati dai fan, una maggiore adozione delle soluzioni AI e l'emergere di nuovi fandom.

Per rimanere al passo, i brand che collaborano con i creator e investono nel coinvolgimento con i fan sbloccano opportunità di crescita significative.

In conclusione, nel nostro settore beauty e cosmetico, possiamo sfruttare queste dinamiche per creare video coinvolgenti e memorabili, valorizzando i nostri prodotti attraverso le passioni e l’interazione attiva del nostro pubblico.

Essere presenti e attivi accanto ai creator non è solo una strategia, ma una necessità per crescere insieme alla nostra community di fan.

Indietro
Indietro

Google ha utilizzato l'intelligenza artificiale per analizzare oltre 8.000 tra i migliori spot. Ecco cosa ha scoperto

Avanti
Avanti

Cos'è l'Ad Fatigue?